Il Grattacielo Pirelli
Il Pirellone
Il grattacielo Pirelli fu progettato nel 1950 e costruito tra il 1956 e il 1961 su progetto di Gio Ponti, che diresse anche tutte le fasi costruttive. L'aspetto strutturale fu fondamentale nella progettazione di un'opera che, per il suo ridotto rapporto larghezza/altezza, è particolarmente soggetta alle azioni del vento e condusse ad uno schema portante composto da setti rigidi triangolari alle estremità, pilastri cavi, e quattro grandi pilastri-parete centrali, tutti in calcestruzzo armato.
È un'opera architettonica importante, propria del razionalismo italiano; con i suoi 127 metri di altezza, distribuiti su 31 piani (altri 2 piani sono sotterranei) è uno degli edifici in calcestruzzo armato più imponenti al mondo.
L'edificio appare come una slanciata e armoniosa lastra di cristallo, che taglia lo spazio architettonico del cielo, disegnata su un equilibrato curtain wall e i cui lati lunghi si restringono in quasi due linee verticali.
Peculiare la scelta progettuale dei materiali: l'intera struttura portante è in calcestruzzo armato, materiale raramente preferito all'acciaio per edifici di considerevole altezza. Gli elementi verticali dell'ossatura sono quattro piloni, visibili anche dall'esterno poiché percorrono a coppie l'altezza delle facciate. Travi orizzontali, colleganti i pilastri, fungono da basi per i solai dei piani.
Un'altra caratteristica dell'edificio è quella di affacciarsi su un'ampia piazza (Piazza Repubblica - Stazione Centrale), uno spazio libero da altre costruzioni che consente una perfetta visuale dell'intero grattacielo, così come auspicato dallo stesso Giò Ponti.
Il Pirellone di Floating Piers
![]() |
Il Pirellone nella versione Floating Piers 2.0 (Survival One 2018) insieme alle due torri del Bosco Verticale e la Torre Mapfre |
![]() |
Facciata posteriore del Pirellone nella versione Floating Piers 5.0 (Eldaria 2020) visto dalla passerella verso il quartiere della Confederazione |
Nel 2022 è stato ristrutturato tutto il suo interno e ha assunto la sua destinazione d'uso definitiva come edificio di governo e servizi pubblici e privati. Al suo interno trovano posto:
Piano terra: reception | sportello Poste Eldariane
Primo piano: Sala degli Stendardi | Presidenza
Secondo piano: Uffici amministrativi | Archivio
Terzo piano: Goldman Blocks Private Bank
Quarto piano: Studio Kodama Architetti Associati
Quinto piano: Kodama Real Estate
Sesto piano. [carote]
Settimo piano: [grano]
Ottavo piano: [botteghe alimentari]
Nono piano: [zucche]
Decimo piano:
Undicesimo piano:
Dodicesimo piano: Fusion Sushi Restaurant
Tredicesimo piano: mostre d'arte temporanee
Quattordicesimo piano: salone panoramico
Nel 2023, in seguito alla nascita del nuovo mondo di Heon nelle terre di Eldaria 1.19.2, il grattacielo Pirelli è stato interamente trasferito nella città di Floating Gates. Si ringrazia lo staff nella persona dell'Imperatore Bluecioko.
RispondiEliminaNel marzo 2024 un'altra copia del grattacielo è stata edificata a Floating Woods, nel mondo Veramente Puro, a cura di Athar R. Hadid. Si ringrazia Fungo_Kawaii per la fornitura dei materiali
RispondiElimina